abbraccio-dinamica-mentale
L’abbraccio della Dinamica Mentale Somatopsichica 

Il contatto fisico è indispensabile al nostro corretto sviluppo

Tutta la nostra esistenza, dai primi momenti della nascita, è segnata dal contatto fisico che ha la funzione di alimentare e rendere stabile la nostra autostima.

Avere un punto di riferimento, un gesto di consolazione, un segnale che ci motiva e ci spinge a migliorarci costantemente, è utile per il nostro sviluppo psicofisico. 

Infatti, il calore del tocco umano genera diverse reazioni chimiche nel nostro organismo e attiva la produzione di diversi ormoni.

Tra tutti, l’ossitocina consente di vivere la condizione dell’empatia, riduce i livelli di stress, agevola la lettura delle emozioni, migliora la nostra socializzazione e il senso di appartenenza.

Ho imparato che ogni giorno dovresti spingerti a toccare qualcuno. La gente ama una carezza affettuosa, o soltanto un’amichevole pacca sulla schiena.

Maya Angelou

Come il nostro cervello può riprodurre le sensazioni generate dal contatto fisico

Questa condizione è necessaria al nostro organismo e può essere recuperata anche su un piano diverso dal livello fisico esteriore. 

Infatti, è noto che il nostro cervello, in particolari condizioni, può riprodurre e far rivivere al corpo le stesse sensazioni chimiche e psicofisiche che vengono generate dal contatto fisico.

Non sempre, durante la nostra vita, riusciamo a godere del tocco umano, soprattutto quando siamo concentrati nel lavoro, oppure nell’attività frenetica delle nostre giornate. 

Questa tensione cronica molto spesso ci esaspera a tal punto da distoglierci dal contatto con la realtà che ha bisogno anche dell’energia che da esso proviene. 

Che fare allora di fronte a questo? È possibile far vivere al nostro cervello le stesse informazioni che riceve quando è esposto al contatto?

La Dinamica Mentale e l’utilizzo dell’immaginazione creativa

Recenti studi hanno dimostrato che questo è possibile, e su questa base si sono sviluppati vari metodi e pratiche che hanno la funzione di addestrare il nostro organismo a riprodurre tutte queste condizioni, combinando la meditazione orientale con altre discipline occidentali.

La meditazione purifica l’anima, governa gli affetti, dirige le azioni, corregge gli eccessi. Forma i costumi, rende la vita onesta e bene ordinata, dà la scienza delle cose umane e divine.

San Bernardo di Chiaravalle

Fra tutte, emerge la Dinamica Mentale Somatopsichica, che io ho scelto come percorso di crescita e di sviluppo personale e anche per regalare al mio organismo degli abbracci più intensi e profondi di cui posso godere liberamente ogni volta che ne sento il bisogno.

Il suo principio si fonda sull’utilizzo dell’immaginazione per creare immagini che portano consapevolmente il nostro cervello ad una frequenza più bassa.

Questo lo rende capace di rievocare le stesse sensazioni che percepisce quando è esposto a stimoli fisici esterni.

È un modo originale e creativo per poter dedicare attenzione quelle cose che nella quotidianità molto spesso sfuggono o restano nascoste nell’ombra; ma è anche un ottimo rimedio per apportare al nostro organismo quei cambiamenti che offrono punti di vista nuovi e utili per elevarsi e affrontare le situazioni della vita con un nuovo slancio più costruttivo.


L’Accademia Europea svolge le sue iniziative su tutto il territorio nazionale, sia in presenza che online.

Consulta l’agenda degli appuntamenti di formazione dell’Accademia Europea cliccando sul link:

O chiedi informazioni al numero verde

numero-verde-accademia-europea-800-148-758

docente-dinamica-mentale mente amica
I benefici della Dinamica Mentale nel lavoro del docente

I progressi nel campo dell’istruzione

Anche se non sono stati ancora raggiunti i risultati sperati, il campo dell’istruzione ha fatto grandi progressi.

L’istruzione deve essere indirizzata al pieno sviluppo della personalità umana ed al rafforzamento del rispetto dei diritti umani e delle libertà fondamentali. Essa deve favorire l’opera delle Nazioni Unite per il mantenimento della pace.

Dichiarazione Universale dei Diritti Umani, art. 26-2

Da questo punto di vista, il sistema scolastico italiano ed il modello educativo su cui si basa hanno continuato a modificarsi nel tempo. 

Gradualmente, siamo passati dal tradizionale modo di insegnare, ad un approccio più attento agli aspetti emotivi e psicologici degli studenti.

Anche la figura del docente si è evoluta, seguendo le innovazioni e ricerche educative del Ministero dell’Istruzione, il quale a più riprese ha evidenziato che non si devono riempire i giovani di soli contenuti, ma bisogna invece pensare al loro benessere.

Infatti, anche grazie all’I.N.D.I.R.E. (Istituto Nazionale di Documentazione Innovazione e Ricerca Educativa), attivo già dal 1925 ed in continua evoluzione, i corsi di aggiornamento per docenti si sono moltiplicati.

Un docente alla ricerca di risposte

Io, terminati i miei studi, decisi di essere tra questi docenti, perché già da allora mi interessavo ad argomenti di psicologia e conoscenza dell’animo umano.

Inoltre, mi incuriosivano particolari studi scientifici sul potenziamento delle facoltà mentali, ed ero (e sono tuttora) sempre alla ricerca di testi validi che dessero risposte ai miei interrogativi esistenziali.

Ligia al dovere, iniziai presto la mia carriera di docente prodigandomi sempre con abnegazione.

In particolare, ricordo un anno molto impegnativo durante il quale, avendo distribuito tutte le mie energie tra scuola e famiglia, accumulai una grande stanchezza psico-fisica.  

L’incontro con la Dinamica Mentale

Fu allora che una serie di coincidenze significative mi vennero incontro, portandomi a frequentare un corso di Dinamica Mentale, grazie al quale imparai a rilassarmi ed a riscoprire il mio spazio interiore, a prendermi cura di me ed a volermi bene. 

Infatti, quello fu un weekend di liberazione, meravigliose emozioni e direi anche di felicità.

Furono due giorni e mezzo durante i quali, mentre qualcuno mi parlava e mi accarezzava mentalmente, compresi che dovevo amarmi di più e che io ero la persona più importante della mia vita.

Così, scoprii che proprio io avevo quelle determinate qualità che, potenziate e ben indirizzate, si sarebbero rivelate utilissime al mio benessere e di conseguenza a far star bene anche il mio prossimo. 

Con grande entusiasmo cominciai ad esercitare la mia mente con le varie tecniche proposte. 

La sensazione di benessere fisico, emozionale e mentale aumentava di giorno in giorno e recuperai anche le mie energie con facilità dando alle mie giornate un nuovo ritmo. 

La Dinamica Mentale divenne parte integrante della mia vita, e grazie alle tecniche di automiglioramento che avevo appreso, raggiunsi un buon equilibrio psicofisico.

I benefici nel mio lavoro di docente

Da quel momento, cominciai ad affrontare ogni cedimento con nuova energia, senso di soddisfazione, gioia  ed emozioni positive; riconquistai il mio naturale equilibrio e totalità fisiologica e psicologica, mi riappropriai della mia umanità con fiducia, provando comprensione, solidarietà, affettività e resilienza. 

Inevitabilmente, tutto ciò ebbe degli effetti benefici anche nel mio lavoro di docente. 

Infatti, soprattutto un docente o un educatore, se non è sereno e realizzato e non si trova in uno stato di benessere, non può trasmettere sicurezza, manifestare accoglienza, ascolto attivo, apertura mentale, simpatia.

In altre parole, non può conquistare il cuore dei suoi allievi.

Perché proprio queste qualità sono le basi su cui poggia un rapporto efficace che condurrà gli studenti ad un sicuro apprendimento, e il docente ad assolvere alle sue funzioni di formatore. 

L’educazione si basa su un rapporto di amore autentico, che dona continuamente e  disinteressatamente e, perché tutto questo si possa realizzare, il docente deve avere dentro di sé sempre una carica continua di energia positiva che gli permetta di arricchire la sua mente e di colmare il suo cuore.

Soltanto così potrà essere d’esempio alle nuove generazioni e trasmettere l’entusiasmo necessario per acquisire quello stato di benessere e di apertura mentale alla base delle future realizzazioni personali degli studenti.

Ristabilire l’armonia tra i colleghi

Grazie alle tecniche di Dinamica Mentale, con la maggiore intuizione acquisita e lavorando su me stessa, in molte occasioni sono anche riuscita a ristabilire l’armonia tra colleghi. 

Per esempio, ricordo che una volta riuscii a recuperare un documento importante ridotto in pezzi durante le operazioni burocratiche finali agli esami di maturità.

Oppure quando diedi una spinta alle simulazioni della terza prova, arricchendola con idee originali su test ed esercitazioni che suscitarono nella mente degli allievi una notevole curiosità che li condusse alla ricerca delle risposte corrette. 

Utilizzare la Dinamica Mentale mi ha aiutato ad ottenere veramente tanti successi, e a ritrovare benessere e serenità.

Affinare diverse capacità comunicative

Il docente che partecipa alle esperienze socio-educative organizzate dall’Accademia Europea C.R.S – I.D.E.A. nel Nord Italia e da EDEN (Ente di Educazione Naturale) nel Sud Italia, è sicuramente agevolato nel suo lavoro.

Infatti, ha la possibilità di riscoprire, migliorare ed affinare diverse capacità comunicative, indispensabili per coinvolgere gli allievi e comprendere meglio le loro problematiche.

Inoltre, acquisisce un atteggiamento mentale positivo utile ad aiutarli ad essere più aperti nei confronti della vita e più comprensivi nei rapporti con i coetanei ed i genitori.

Questo perché i docenti, oltre alla preparazione accademica, apprendono dalle loro esperienze e dalle loro diversità, arricchendosi, giorno dopo giorno, in un bellissimo rapporto biunivoco con gli studenti e le famiglie.

L’inizio di un meraviglioso percorso

Le tecniche di Dinamica Mentale non rappresentano soltanto una parentesi nella nostra vita e nel nostro lavoro, ma sono l’inizio di un meraviglioso percorso di sviluppo personale.

Le esperienze socio-educative offerte dall’Accademia Europea C.R.S – I.D.E.A. e EDEN aiutano i docenti a conservare negli anni benessere e ricchezza interiore, migliorare sempre di più le proprie capacità di empatia e assertività, orientarsi sempre più al bene comune e ad una più proficua collaborazione tra i colleghi e le altre persone in genere.

Per questo, partecipare alle esperienze socio-educative offerte dall’Accademia Europea C.R.S – I.D.E.A. e EDEN è utile non solo ai docenti, ma anche ai genitori ed agli studenti di ogni età, perché tutti aspiriamo ad aumentare la qualità della vita e della nostra salute.


L’Accademia Europea svolge le sue iniziative su tutto il territorio nazionale, sia in presenza che online.

Consulta l’agenda degli appuntamenti di formazione dell’Accademia Europea cliccando sul link:

O chiedi informazioni al numero verde

numero-verde-accademia-europea-800-148-758