Un caleidoscopio di immagini interiori
Quando si parla di sviluppo personale, quasi sempre si pensa al raggiungimento di obiettivi o di una condizione ottimale, capace di farci vivere la quotidianità in maniera più appagante e piena di soddisfazioni.
In effetti, per sviluppo personale si intende un percorso che progressivamente faccia realizzare queste condizioni, e soprattutto che sia capace di mantenerle.
Da questo punto di vista, un percorso di sviluppo personale è come un viaggio.
Il suo primo presupposto è la necessità di sapere:
- cosa gratifica veramente la parte più profonda del viaggiatore,
- quali sono le azioni che lo appagano,
- quali attività lo renderebbero felice.
Il secondo è vivere (a livello mentale) anticipatamente la meta, come se si fosse già là.
Il terzo è progettare un’azione mirata, focalizzata e guidata da questa visione.
Il quarto, prima di partire, è comprendere:
- dove si è oggi,
- su quali risorse si può contare,
- su quali qualità si può fondare l’agire del futuro.
Infatti, sapere dove si è oggi è importante almeno quanto dove si vuol essere domani.
Per comprendere dove siamo e in che condizione ci troviamo, può essere utile un percorso di visualizzazione, unione e ridistribuzione delle nostre immagini interiori.
Come frammenti all’interno di un caleidoscopio, queste indicazioni sulla nostra persona si ricombinano per costruire nuove immagini.
Queste immagini ci rivelano come ci vediamo oggi e come immaginiamo il nostro futuro.
In questo modo, possiamo aprire una finestra sulla nostra vita, le difficoltà, i nostri stati d’animo, il modo in cui viviamo le nostre emozioni.
Soprattutto, ci appaiono le azioni più utili che possiamo cominciare a mettere in pratica.
Per farlo, ci si può avvalere degli strumenti che la Dinamica Mentale offre a chiunque decida di dedicarsi con entusiasmo ed impegno al progressivo incedere nella realizzazione della propria meta.
Ho raccontato la mia esperienza in questo manuale, e la presento come un gioco.
Questo gioco ti aiuterà ad interpretare le tue immagini soggettive e a conoscere meglio te stesso e il tuo prossimo.

Mental-coach, consulente, formatore, trainer. Esperto di comunicazione e motivazione.